No label defined (Q4165111)
Jump to navigation
Jump to search
Project in Italy 4mpi1025a-fsepon-pu-2019-146
Language | Label | Description | Also known as |
---|---|---|---|
English | No label defined |
Project in Italy 4mpi1025a-fsepon-pu-2019-146 |
Statements
13,077.93 Euro
0 references
21,636.0 Euro
0 references
60.45 percent
0 references
LICEO SCIENTIFICO BANZI BAZOLI GIULIETTA
0 references
NELLATTUALE SCENARIO ECONOMICO IN CUI I GIOVANI HANNO GROSSE DIFFICOLT A TROVARE UN IMPIEGO DIVENTARE IMPRENDITORE PU ESSERE CONSIDERATA UNA STRADA ALTERNATIVA DA PERCORRERE.L IMPRENDITORIALIT COMPRENDE LA CAPACIT DI UNA PERSONA DI TRADURRE LE IDEE IN AZIONE DI PIANIFICARE E GESTIRE PROGETTI AL FINE DI CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI. UNA COMPETENZA CHE UNA VOLTA ACQUISITA UTILE A TUTTI NON SOLO AI FUTURI IMPRENDITORI PER I QUALI COSTITUISCE IL PUNTO DI PARTENZA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PI SPECIFICHE PER LAVVIAMENTO E GESTIONE DI UNATTIVIT SOCIALE O COMMERCIALE. LOBIETTIVO DELLEDUCAZIONE ALLIMPRENDITORIALIT PROPOSTA PERTANTO LO SVILUPPO DELLA CREATIVIT DELLINNOVAZIONE E DEL LAVORO AUTONOMO SECONDO GLI OBIETTIVI STRATEGICI DI CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE DEL TERRITORIO E DELLA COMUNIT. LA PRESENTE AZIONE FORMATIVA CHE SI SVILUPPER NELLARCO DI DUE ANNI POTR GIOCARE UN RUOLO DETERMINANTE DANDO MODO AGLI STUDENTI DI MATURARE UNA MENTALIT IMPRENDITORIALE E OFFRENDO LORO LA POSS (Italian)
0 references
LECCE
0 references