INTEGRATION, INCLUSION AND ‘ENCOURAGING’ ENVIRONMENTS (Q2170352)

From EU Knowledge Graph
Revision as of 08:49, 18 March 2020 by DG Regio (talk | contribs) (‎Changed an Item: Label in wikidata changed)
Jump to navigation Jump to search
Project in Italy financed by DG Regio
Language Label Description Also known as
English
INTEGRATION, INCLUSION AND ‘ENCOURAGING’ ENVIRONMENTS
Project in Italy financed by DG Regio

    Statements

    0 references
    37,460.9 Euro
    0 references
    74,921.8 Euro
    0 references
    50.0 percent
    0 references
    19 July 2019
    0 references
    31 August 2020
    0 references
    ITI GIOVANNI XXIII
    0 references

    41°53'35.95"N, 12°28'58.55"E
    0 references
    CIò CHE CARATTERIZZA GLI ALUNNI CON DISABILITà NON Ê SOLO UNA DIAGNOSI MEDICA O PSICOLOGICA (UNA 'CERTIFICAZIONE') MA UNA QUALCHE SITUAZIONE DI DIFFICOLTà CHE RICHIEDE INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI. GLI ALUNNI CON DISABILITà VIVONO UNA SITUAZIONE PARTICOLARE, CHE LI OSTACOLA NELL'APPRENDIMENTO E NELLO SVILUPPO E PUò ESSERE A LIVELLO ORGANICO, BIOLOGICO, OPPURE FAMILIARE, SOCIALE, AMBIENTALE, CONTESTUALE.UN ALUNNO CON DISABILITà PUò AVERE UNA LESIONE CEREBRALE GRAVE, O LA SINDROME DI DOWN, O UNA LIEVE DISFUNZIONALITà CEREBRALE E PERCETTIVA, CHE VIVE GRAVI CONFLITTI FAMILIARI, CON BACKGROUND SOCIALI E CULTURALI DIVERSI O DEPRIVATI, ECC.QUESTE ED ALTRE SITUAZIONI CAUSANO DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, DIFFICOLTà, OSTACOLI O RALLENTAMENTI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO, SOCIALIZZAZIONE E DI AUTONOMIA CHE DOVREBBERO SVOLGERSI NEI VARI CONTESTI. QUESTE DIFFICOLTà POSSONO ESSERE GLOBALI E PERVASIVE, SI PENSI PER ESEMPIO ALL'AUTISMO, GRAVI O LEGGERE, PERMANENTI O TRANSITORIE.IN TUTTI Q (Italian)
    0 references

    Identifiers

    H89J17000110002
    0 references